UNIVERSITà DELLE TRE ETà            

Sede autonoma di Fidenza            

Associazione di Promozione Sociale     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Canto - recensioni

          

LUCA POLLASTRI
Ha iniziato i suoi studi musicali con il M° Massimo Gabbi, diplomandosi successivamente in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara sotto la guida del M° Antonello Aleotti. Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito il Diploma Accademico di II° livello in Organo con il M° Francesco Tasini, ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Attualmente è iscritto al "Master of Arts en Interprétation" (Organo) presso il Conservatorio Superiore (HEM) di Ginevra.
Come continuista, ha partecipato al "Corso di alta formazione sulla prassi esecutiva ed interpretativa del repertorio barocco per violino" tenuto dal violinista Enrico Casazza.
Nel 2007 è risultato vincitore del 1° premio al "Primo concorso internazionale d'organo - Albert Dunning" di Spoleto.
Organista della Cattedrale di Fidenza, ha tenuto concerti, in veste di solista e in formazioni cameristiche e orchestrali, in Italia e all'estero con successo di critica e pubblico.
E' stato invitato a suonare ad importanti festival organistici negli USA, nel Regno Unito (Londra), in Svezia e in Germania  tra cui sul "Gabler-Orgel" di Weingarten nell'ambito degli "Internationale Orgelkonzerte".
Ha inciso per una raccolta di brani di compositori contemporanei per la casa discografica EurArte.
Come compositore, è autore di musica organistica e corale: un suo brano è stato scelto, a livello internazionale, come Inno ufficiale del "Giubileo dei bambini" (2000). Nel 2006 ha inciso il CD "Piano solo. Appunti di un viaggio" contenente musiche per pianoforte da lui composte. Da questo è nato lo spettacolo "Najma naima. Dolce stella" per la regia di Francesco Summo.
E' inoltre direttore dei
"Pueri et Juvenes Cantores della Cattedrale di Fidenza, della Corale "Ausiliatrice" di Salsomaggiore Terme ed è stato dal 2001 al 2011 Docente di Canto Corale presso l'Università della Terza Età di Fidenza.
 
 
 
MARIA LAURA DI GENNARO
Nata a Buenos Aires, Argentina.

Ha frequentato il Liceo Pedagogico alla Scuola Superiore Prospero Allemandri di Buenos Aires
e nel 1988 consegue il diploma d’Istruzione Secondaria Superiore di Secondo grado ad indirizzo Magistrale indirizzo Socio-Psico-Pedagogico con posteriore equipollenza italiana rilasciata dal Ufficio Scolastico Provinciale di Parma (2009).
Ha condotto gli studi musicali presso il Conservatorio “Julian Aguirre” di Banfield a Buenos Aires
diplomandosi nel 1991 come Maestra di Educazione Musicale per la Scuola dell’Infanzia ed Elementare.
Nel 1992 ottiene il diploma di Professoressa di Musica per la Scuola Media.
Ha frequentato biennio di Direzione Corale sempre presso lo stesso Conservatorio,
e tre anni di Facoltà di Musicoterapia presso l’Università di Buenos Aires.
Dal 1989 al 2002, insegnante di musica negli Asili Nido, Scuole Materne, Elementari e Medie paritarie di Buenos Aires.
Direttrice e fondatrice della Corale “Coral Nostro” di Lomas de Zamora, Buenos Aires dal 1997 al 2001, partecipando a numerosissimi concerti, rassegne e concorsi,
guadagnando il secondo posto del Concurso Coral Bonaerense nella città di Villa Gessel, Bs As.
Dal 2002 abita in Italia,  a Medesano (PR) e lavora presso diverse scuole materne ed elementari (Statali, Comunali o Paritarie) della Provincia di Parma, conducendo laboratori di propedeutica musicale.
Fondatrice e Direttrice di due Cori di Bambini : “Amici Incanto” dei Comuni di Sorbolo
e Mezzani (Pr) dal 2003 al 2006 e di “Voci Colorate” del Comune di Medesano (Pr) dal 2006 ad oggi; e di uno di adulti per 4 voci miste “Opus Uno” di Sorbolo.
Ha svolto dei laboratori di Canto Corale per anziani al Centro Diurno del Comune di Sorbolo (Pr) e la Casa di Riposo di Medesano.
Attualmente dirige anche la Corale “Contrappunto” della Proloco di Medesano e Felegara (Pr)
con la quale dal 2009 partecipa a numerosi concerti e rassegne corali sul territorio parmense non ché da Ottobre 2011 la Corale dell'Università della Terza Età di Fidenza.

 

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62, si dichiara che questo sito non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Tutto il

 materiale  presente in questo sito è da noi pubblicato a scopo culturale in totale buona fede d'uso. Chiunque avesse eccezioni o vantasse diritti di copyright è pregato vivamente di comunicarcelo via e-mail:Dalla Gherarda Nando

Copyright © 2009 UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'- UNITRE 

 Ultimo aggiornamento:   26-04-2023  aggiornamento 16.211