L’identità sdoppiata fra Antropologìa, Letteratura, Psicoanalisi, Arte e Cinema.
Comprensione e produzione orale e scritta della lingua.
Introduzione al tema del Doppio: coppie, clonazione, staminali, gemelli Nell’antichità greca e latina. Il concetto di Maschera
I. Kant, C. Baudelaire, E. A. Poe, F. Nietzsche, S. Freud
F. M. Dostoevskji: “Il sosia”
R. L. Stevenson: “Dottor Jekyll e mister Hyde”
O. Wilde: “Il ritratto di Dorian Gray”
Il Doppio in Pittura: E. Schiele, Magritte, Frida Kahlo
Il Doppio nel Cinema: A. Hitchcock, R. Scott, D. Cronenberg
L. Pirandello (il Doppio e la Maschera): novella e romanzi
I. Calvino: “Il visconte dimezzato”
OMBRE: A. von Chamisso, H. C. Andersen, A. Kurosawa, J. M. Barrie, M. Aruki
ANIMA: anèmos, phasma, òneiros, psychè, thymos
METAMORFOSI: Apuleio, Ovidio, Kafka
SPECCHI: Narciso (Ovidio), D. Velasquez, L, Carrol, “Lo studente di Praga”, film di Stellan Rye, 1913
Giorno e orario : Giovedì dalle ore 14:45 alle ore 16:00
Cadenza : Settimanale
Calendario | |||||
---|---|---|---|---|---|
Novembre | |||||
Dicembre | Gennaio | -- | |||
Febbraio | |||||
Marzo |